In merito alla situazione dello storico comune di Napoli, il Metropolitan, che rischia lo sfratto e la chiusura, è cosi intervenuto il Ministro della Cultura Sangiuliano che ha organizzato un tavolo presso il ministero tra le parti in causa: «Stiamo verificando il quadro normativo ma la chiusura del Metropolitan rappresenterebbe una grave perdita per la città di Napoli e per la sua cultura. Peggio ancora se la struttura corre il rischio di diventare un supermercato o una sala bingo. Spero che queste notizie siano prive di fondamento. Il comune denominatore deve essere la volontà di salvare il Metropolitan.
Siamo al lavoro per verificare la possibilità di porre un vincolo relazionale che legherebbe il sito alla sua destinazione. Il cinema, quando fu inaugurato negli Anni Cinquanta, era tra i più grandi d’Italia e d’Europa. Dobbiamo fare ogni tentativo per salvare questo simbolo della città nel momento in cui ci sono timidi segnali di ripresa relativi all’affluenza ai botteghini».
“Siamo contenti per l’intervento del ministro su una questione che abbiamo molto a cuore e per la quale ci batteremo fino alla fine e che abbiamo sollevato subito anche in parlamento. La città non può e non deve perdere tutti i suoi riferimenti culturali e per questo confermiamo la mobilitazione cittadina per domenica 12 marzo, alle 10, 30, fuori al Metropolitan augurandoci che per quella data si sia definita una soluzione alla vicenda.”- hanno commentato i il deputato dell’alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli ed il conduttore de La Radiazza Gianni Simioli che hanno sollevato la mobilitazione pubblica.