Nella seduta di Question Time del 27 maggio il Consigliere Regionale dei Verdi-Europa Verde Francesco Emilio Borrelli ha presentato un’interrogazione a risposta immediata riguardo le attività per prevenire carenze idriche nel periodo estivo.
Il Consigliere ha posto l’attenzione sulle problematiche connesse alle rade precipitazioni verificatesi nei mesi autunnali e invernali e sul conseguente depauperamento della risorsa idrica certificato dall’Associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue che ha accertato il forte decremento dei livelli idrometrici dei fiumi Sele, Volturno e Garigliano. La scarsa piovosità dei mesi precedenti, prevista anche per i mesi a venire, non aumenterà la disponibilità della risorsa idrica e, pertanto, il Consigliere, ha interrogato l’Assessore regionale all’Ambiente per conoscere l’attuale disponibilità idrica complessiva della Regione ed i provvedimenti
Ha risposto all’interrogazione l’Assessore all’Ambiente Fulvio Bonavitacola:
“In merito alla disponibilità idrica complessiva, intesa come totalità della risorsa idrica potenzialmente e attualmente disponibile nei diversi settori, non sono disponibili dati specifici in quanto essi sono sempre riferiti a “bilanci” annuali e pluriennali che esprimono tendenze e non fotografano valori puntuali.
Al fine di valutare le possibili limitazioni nella disponibilità di risorse idriche, la Regione si avvale, invece, degli strumenti messi a disposizione da parte del Centro di ricerca comune (JRC) della Commissione Europea, tra i quali, ad esempio, quelli dell’Osservatorio europeo sulla siccità basati sui dati del sistema europeo Copernicus.
Nello specifico, tali dati mostrano per lo scorso mese di MARZO condizioni di piovosità moderatamente “più secche del normale” principalmente nell’area compresa tra la Piana del Sarno e la Piana campana, fino al Garigliano. Anche i dati relativi alle condizioni di umidità del suolo, aggiornati alla prima decade di APRILE, mostrano nelle stesse aree condizioni “più secche del normale”, talora di grado anche elevato.
Ne deriva una situazione complessiva di attenzione riguardo ai deficit combinati di piovosità e di umidità del suolo.
Riguardo alla disponibilità idrica derivante dalle portate di fiumi e sorgenti, le prime indicazioni disponibili confermano lo scenario riportato dal Bollettino settimanale ANBI al quale l’interrogazione fa riferimento. Tuttavia, in considerazione del fatto che i dati relativi alle portate di fiumi e sorgenti sono rilevati da diversi gestori che utilizzano la risorsa idrica in differenti settori (principalmente per scopo Potabile, Irriguo, Idroelettrico e Industriale), gli uffici regionali stanno predisponendo una ricognizione puntuale presso gli stessi soggetti gestori al fine di ottenere in breve tempo un quadro il più completo possibile.
Riguardo ai provvedimenti, in questa fase essi possono consistere essenzialmente nel monitorare la situazione al fine di poter differenziare le diverse condizioni di deficit idrico – non uniformi sia a livello territoriale che tra i diversi usi (principalmente Potabile, Irriguo e Idroelettrico) – e poter, conseguentemente, coordinare un set di misure per mitigare gli effetti delle riduzioni idriche attese.
Si evidenzia, a tal proposito, che molte delle misure possibili nel settore idrico sono di carattere gestionale e come tali sono di competenza dei soggetti gestori della risorsa e che l’azione da parte della Regione è quella di coordinare ed intervenire eventualmente in sostituzione o compensazione di eventuali inadempienze.”
Per riassumere, c’è una situazione di attenzione e di monitoraggio ma al momento non vi è una vera emergenza anche perché i cambiamenti climatici sono ormai all’ ordine del giorno. Bisogna inoltre fare educazione sul corretto utilizzo dell’acqua.”
“Bisogna comunque assolutamente intervenire sulla dispersione della rete idrica, che è uno dei drammi del nostro territorio. Inoltre una riflessione sul corretto utilizzo dell’acqua potabile troppo spesso sprecata va fatta.”- la replica di Borrelli